Teatri delle Marche
La gioia del teatro nelle Marche
Le Marche sono giustamente famose per lo straordinario numero di teatri storici che esistono nella regione e hanno la più alta concentrazione di teatri al mondo. C'erano un tempo più di cento teatri funzionanti, ma purtroppo molti di essi sono abbandonati e alcuni sono stati parzialmente rinnovati ma non sono ancora idonei all'uso.
Tuttavia, ci sono ancora 70 gemme di teatri in uso e altre 40 visitabili, risalenti già al XVI secolo. Questo gran numero non ha eguali, dato che la popolazione della regione è solo di circa un milione e mezzo!
La ragione di questa abbondanza è il boom economico e culturale avvenuto nel 1700. I marchigiani sono estremamente orgogliosi del loro patrimonio culturale e hanno tutte le ragioni per esserlo. Così tante figure di fama internazionale nel corso della storia sono state nutrite in questo clima culturalmente ricco.
I teatri spaziano dai piccoli locali con solo 99 posti, come 'La Fenice' nel grazioso borgo di Amandola (vedi sotto), al magnifico 'Sferisterio' all'aperto di Macerata (vedi link) che mostra opere di grande scala e ospita un pubblico di oltre 3.500.
Di seguito una piccola selezione di teatri della regione che meritano una visita.
Di seguito troverai un elenco di Teatri disposti in base alla distanza da Montefiore dell'Aso (dal più vicino al più lontano).
Fermo - Teatro dell'Aquila
Indicazioni da Montefiore dell'Aso a Teatro dell'Aquila - 29,1 km - 18,1 mi (37 min)
Il bellissimo teatro antico di Fermo merita una visita sia per la qualità dell'intrattenimento offerto, sia per vivere l'utilizzo dell'edificio stesso per la sua funzione originaria. Il primo teatro, o meglio sala per spettacoli della città, fu allestito nel 1500 nel Palazzo dei Priori, che è Piazza del Popolo. Questo fu bruciato nel 1774 e il consiglio comunale decise di costruire un teatro appositamente costruito nelle vicinanze. Fu progettato dall'architetto Cosimo Morelli e i lavori iniziarono nel 1780.
La sala è a cinque ordini di palchi, 124 in tutto, con parapetti continui decorati con motivi neoclassici in stucco dorato di Vincenzo, Enrico e Riccardo Maranesi.
Ci sono anche lampade in legno dorato tra le scatole. L'auditorium è di forma ellittica, con le file di palchi che si sovrappongono al palco. Il palcoscenico stesso originariamente era caratterizzato da tre archi di boccascena, in stile francese. Il lampadario con 56 bracci dorati fu costruito a Parigi nel 1830.
Il teatro aprì per la prima volta nel 1790 per una rappresentazione di prova dell'oratorio La morte di Abele. Poi nel 1791 avvenne l'inaugurazione ufficiale del teatro, con l'esecuzione di un altro oratorio sacro, La Distruzione di Gerusalemme, dello stesso compositore, Giuseppe Giordani (detto
Giordaniello) compositore napoletano che fu direttore della Cappella Musicale Metropolitana di Fermo. Il palco di nuova concezione da Lucatelli ha consentito l'aggiunta di un box in più alle due estremità di ogni livello.
Nel 1828 l'artista Luigi Cochetti dipinge Gli Dei dell'Olimpo intenti ad Apollo che canta nella volta, e Armonia regala la cetra al Genio di Fermo sulla balza del sipario. Nel 1829 Alessandro Sanquirico, scenografo del famoso Teatro La Scala di Milano, realizzò sei nuovi fondali, quattro dei quali ancora esistenti.
Questo teatro storico, ancora rinomato per la sua grande acustica, poteva ospitare un pubblico di 1000 persone. Dopo un restauro, ultimato nel 1997, il teatro, che oggi rispetta le moderne e rigorose norme di sicurezza, può ospitare oltre 850 spettatori.
Il programma del Teatro dell'Aquila prevede opere teatrali, liriche, concerti ed eventi speciali, come convegni internazionali. A maggio di ogni anno ha ospitato un Concorso Violinistico Internazionale Andrea Postacchini per giovani violinisti provenienti da tutto il mondo. Prende il nome da un liutaio fermano, Andrea Postacchini (1781-1862), detto lo Stradivari delle Marche.
Amandola: Teatro La Fenice
Indicazioni da Montefiore dell'Aso a Teatro La Fenice - 45,5 km - 28,3 mi (51 min)
Dalle registrazioni risulta che nel XV secolo, in comune con il resto della regione, le commedie venivano rappresentate in una sala all'interno del Palazzo Ducale. In seguito si rese necessario costruire un teatro in grado di mostrare produzioni più ampie e complesse in stile moderno. L'attuale teatro rispecchia le innovazioni dei grandi teatri dell'Ottocento, ma in miniatura, con un palcoscenico ellittico e tre livelli di palchi, ed elaborati stucchi e dipinti sul soffitto. Questi sono dell'artista locale Vincenzo Pascucci.
Il teatro è stato chiuso nel 1958, ma il teatro è stato ristrutturato con cura e nell'agosto 2002 si è tenuta una grande cerimonia di riapertura.
Ascoli Piceno - Teatro Ventidio Basso
Indicazioni da Montefiore dell'Aso a Teatro Ventidio Basso - 65,3 km - 40,6 mi (54 min)
Ascoli ha una lunga e ricca tradizione teatrale con il primo teatro risalente al 1579. L'attuale teatro fu avviato nel 1840, con l'architetto Ireneo Aleandri da Sanseverino, ma abbandonò l'incarico nel 1846 a causa di numerosi battibecchi con il comitato.
Un team composto da Marco Massimi, Gabriele Gabrielli e Giambattista Carducci è subentrato, apportando numerose modifiche e innovazioni ai disegni originali. La facciata in mattoni è neoclassica e presenta sei colonne ioniche e nicchie con statue di Emidio Paci. Il foyer è al primo piano e presenta imponenti decorazioni in stucco dorato.
Molti altri interessanti dipinti e affreschi delle muse, tra cui il sipario che mostra il trionfo di Ventidio Basso sui Parti. Basso fu un grande generale romano che proveniva da umili origini ascolane e si avvicinò allo stesso Giulio Cesare. Viene anche brevemente menzionato nell'opera di Shakespeare Anthony e Cleopatra.
Il teatro è di forma ovale e dispone di quattro ordini di palchi e può ospitare un pubblico di 842 con sedili di velluto rosso. Gli elaborati meccanismi scenici sono stati ideati dall'anconetano Gabriele Ferretti.
Ancona - Il Teatro delle Muse
Indicazioni da Montefiore dell'Aso a Il Teatro delle Muse - 82,4 km - 51 mi (1 ora e 4 min)
Questo grande teatro ha una facciata neoclassica ma anche uno splendido interno moderno e vanta una tecnologia all'avanguardia. Ha anche un sipario ignifugo dipinto dall'artista e regista del '900 Valeriano Trubbiani e può ospitare oltre 100 persone.
Il nuovo Teatro delle Muse fu inaugurato nel 1878 in sostituzione del precedente teatro più piccolo e meno grandioso. Una nuova opera, ("il violino del diavolo") è stata scritta da Agostino Mercuri per la rappresentazione di apertura, con la scenografia disegnata da Girolamo Magnani, scenografo prediletto di Giuseppe Verdi.
L'interno dell'auditorium è finemente decorato in stile classico, con pilastri in marmo, dipinti, legno dorato e candelabri. L'artista fu il perugino Alessandro Venanzi, che dipinse anche il sipario che rappresenta l'imperatore Federico Barbarossa nell'atto di onorare il Duca di Svevia quale Vicario Imperiale di Perugia. Questo sipario è stato meticolosamente rinnovato e restaurato e appare in tutto il suo splendore originale. Una collezione di costumi, vecchi sistemi operativi e macchine per l'attrezzatura scenica, incluso un curioso sistema di luci che utilizza una soluzione salina, ci riportano all'età d'oro di questo tempio delle arti dello spettacolo.
Jesi - Teatro Pergolesi
Indicazioni da Montefiore dell'Aso al Teatro Pergolesi - 106 km - 65,9 mi (1 ora e 22 min)
Il teatro era originariamente chiamato Teatro della Concordia quando era il rivale dell'originario teatro dell'opera cittadino del 1732, il Teatro del Leone, bruciato nel 1892.
Il concetto della Concordia iniziò nel 1790 con la richiesta al governo cittadino di costruire un nuovo teatro dell'opera in Plaza della Morte (ora Plaza della Reppublica), un'area bisognosa di riqualificazione. La città acconsentì, a condizione che ci fossero due palchi riservati ai consiglieri, e, con alcune interruzioni, fu finalmente aperta durante il Carnevale del 1798 con lo Spazzacamino Principe del Portogallo.
Aveva quattro livelli di scatole, tutte vendute a ricchi abbonati. Nel 1835 furono apportate modifiche per creare una galleria e un ingresso più adatto a livello dell'orchestra. Nel 170° anniversario del compositore locale Giovanni Battista Pergolesi il teatro è stato ribattezzato in suo onore.
Nel 1925 il teatro chiuse per urgenti lavori di restauro ma gli eredi superstiti della costruzione originaria, la Società Teatrale, non poterono continuare a sostenere il teatro e nel marzo 1929 fu acquisito dal Comune. Completamente ristrutturato nel 1995, è ancora in uso oggi, "uno dei pochi teatri lirici in Italia di fine '700 che non è mai stato distrutto da incendi o bombe".
Fano - Teatro della Fortuna
Indicazioni da Montefiore dell'Aso al Teatro della Fortuna - 131 km - 81.4 mi (1 ora e 27 min)
La città di Fano è un gioiello rinascimentale e nel 1400 fu dimora della potente famiglia Malatesta. Il Teatro Della Fortuna è il più grande della regione, con 900 posti a sedere, ed è stato costruito all'interno dell'originario Palazzo della Podestà romanico nell'Ottocento in stile neoclassico. È stato riaperto dopo il restauro circa dieci anni fa.
Presenta un soffitto decorato con pannelli in stucco alternati rotondi e quadrati, contenenti dipinti restaurati dai colori vivaci del pittore romano Francesco Grandi. Dipinse anche il monumentale sipario di sicurezza raffigurante l'ingresso dell'imperatore Augusto nella città romana di Fanum Fortunae (l'odierna Fano).
Pesaro - Teatro Rossini
Indicazioni da Montefiore dell'Aso al Teatro Rossini - 151 km - 93,8 mi (1 ora e 38 min)
Questo storico teatro fu inaugurato nel 1818 con la rappresentazione de "La Gazza Ladra" di Gioacchino Rossini sotto la direzione del grande compositore stesso.
Ha 860 posti a sedere, ha un auditorium progettato nella classica forma a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e una galleria. Dopo un lungo restauro ha riaperto di nuovo nel 1980, in occasione della prima dell'annuale Rossini Opera Festival. Da allora è sede del tradizionale festival estivo.
© Lorenzo Gaudenzi / Wikimedia Commons / CC-BY-SA-3.0
Urbino - Il Teatro Sanzio
Indicazioni da Montefiore dell'Aso a Il Teatro Sanzio - 170 km - 105.6 mi (1 ora e 52 min)
La costruzione di questo grande teatro fu iniziata nel 1845 e completata nel 1853, e in occasione dell'inaugurazione "Il Trovatore" di G. Verdi fu rappresentato davanti ad un pubblico estasiato. Prima di questa data all'interno del Palazzo Ducale esisteva un piccolo teatro chiamato Teatro dei Pascolini. Il teatro sorge in cima alla famosa 'Rampa', modificando così l'intero impatto visivo dell'originario progetto del 1400 di Francesco Di Giorgio Martini per il Duca di Montefeltro, consentendo di far salire i cavalli fino alle porte d'ingresso del Palazzo.
Vinse il concorso per la progettazione del nuovo teatro l'illustre architetto Vincenzo Ghinelli di Senigallia e gli fu affidato anche l'incarico di ristrutturare l'area circostante il teatro.
La facciata in muratura presenta due bassorilievi in pietra e un architrave sorretto da colonne doriche. All'interno il disegno è tradizionale, ma le caratteristiche più notevoli sono i dipinti nel tetto a volta di Raffaele Antonioli di Gubbio e il sipario dipinto, che rappresenta la Gloria di Urbino, del pittore locale Francesco Serafini.
Purtroppo i busti dei grandi di Urbino che ornavano le balaustre sono andati, piuttosto controverso, perduti nei restauri più recenti. L'atrio conserva ancora busti di Raffaello Sanzio e dello stesso Bramante.
Dopo molti anni di abbandono, il teatro è stato ristrutturato nel 1970 dall'architetto urbanistico Giancarlo De Carlo, che ha apportato alcune importanti modifiche, in particolare al foyer triangolare, aprendolo ai piani superiori. Questo progetto è stato completato nel 1982 e il teatro è stato riaperto dopo trent'anni di inattività.
Urbania - Teatro Bramante
Itinerario da Montefiore dell'Aso al Teatreo Bramante - 182 km - 113 mi (2 hr 2 min)
© Valedami / Wikimedia Commons / CC-BY-SA-4.0 / GFDL
C'erano già due teatri ad Urbania prima che iniziasse la costruzione del Bramante nel 1855. Fu finanziato da ricchi cittadini locali e progettato da un architetto locale, Ercole Salmi. Fu inaugurato subito dopo l'Unità d'Italia con una produzione de Il Trovatore (Verdi) nel 1864. La facciata in mattoni è in stile neoclassico, ornata da una doppia fila di colonne doriche e ioniche, e tra queste, porte e finestre disadorne . L'interno è di deliziosa tradizione a forma di ferro di cavallo, tre ordini di palchi e balcone aperto. Il pittore Romolo Liverani, dipinse il sipario e le quinte con vedute di Piazza San Cristoforo. I medaglioni del soffitto furono dipinti con immagini mitologiche rappresentanti i quattro elementi da Lancisi da Sant'Arcangelo.
Lo scultore Pietro Gai realizzò i busti dell'architetto rinascimentale Bramante e Girolamo Crescenti, (compositore e rinomato maestro), e gli stucchi dorati intorno ai medaglioni raffiguranti importanti personaggi locali del Rinascimento e del Risorgimento. Particolarmente degno di nota è il cofanetto, con vistose ghirlande e allegri putti su fondo azzurro brillante, realizzato dall'artista locale Enrico Mancini.