Chiese:
Chiesa di San Francesco (1247 - 1303)
San Francesco visitò Ascoli durante i suoi lunghi viaggi nel 1215, e il suo esempio e la sua opera ispirarono la creazione di diverse comunità francescane nella zona, tra cui quelle di Campoparignano, Offida, Fermo e Amandola.
Sappiamo che a Montefiore esisteva una comunità francescana nel 1200. La bolla papale di Innocenzo IV del giugno 1247 afferma che la chiesa fu edificata con le donazioni raccolte dagli stessi monaci.
Inscritto su una pietra che si trova ancora nei chiostri si legge:
URBANUS PAPA IV BENEDIXIT ANNO DOMINI MCCLXIV .(Papa Urbano IV benedetto (questo) nell'anno di nostro Signore 1264).
La data è affidabile e anche la benedizione. Questo Papa fu eletto nel 1261 ed è noto che nei primi anni del suo Pontificato viaggiò nel Lazio e in Umbria e oltre. Morì infatti nel 1264 in un convento francescano a Deruta, in Umbria.
L'architetto di questa chiesa di Montefiore è quasi certamente lo stesso delle coeve chiese di Fermo e di Ascoli, Antonio Vipera di Ascoli.
La costruzione della chiesa richiese certamente tempi lunghi, come attesta l'iscrizione che in origine si trovava sul magnifico portale gotico, e parte di essa oggi si trova in sagrestia:
ANNIS MILLE FUIT TRECENTIS HOC TRIBUS ACTUM / NE VIDEAS PLUS MENTE COLAS QUI LIMINA CERNIS / PULCRIOR IN DOMIBUS LICET ANXIA PORTA SUPERNIS.
(Questa porta fu costruita nel 1303. Non solo contemplarla, voi che state all'ingresso. Pensate piuttosto che è bella se stretta, è la porta del regno dei cieli.)
Alcuni anni fa, in occasione di sondaggi eseguiti nell'ambito dei lavori per risolvere gravi problemi di umidità alla base dell'antica facciata della Sacrestia, si è scoperto che le attuali mura erano state costruite sopra muri precedenti, probabilmente il basamento di una piccola cappella dedicata alla Madonna.
L'ingresso principale e la struttura esterna è di chiara impronta romanico-gotica, riconoscibile da una serie di archetti in cima alle pareti esterne e dalla precedente abside (che è l'attuale ingresso). Tali decorazioni furono aggiunte solo nel 1600 quando il l'intera chiesa è stata ristrutturata, trasformandola in un esempio unico e tuttavia riconoscibile dello stile barocco.
Della chiesa originaria restano elementi significativi che colpiscono per bellezza e magnificenza. Chi entra nella Chiesa di San Francesco, dopo aver attraversato il piccolo vano semicircolare che era l'originaria abside, noterà, quasi nascosto nella parete di sinistra, il possente monumento voluto dal cardinale Gentile Partino, in onore dei suoi genitori. Questo monumento è stato descritto in dettaglio dal famoso storico fermano De Minicis.
Questo monumento è costituito da un grande basamento con gradini che ora sono coperti dal pavimento della nuova chiesa, e sopra questo una piattaforma decorata con sei colonne.
Vi è un grande sepolcro marmoreo con le figure sdraiate dei genitori di Partino in età avanzata. Suo padre è a destra, indossa un berretto tipico del XIV secolo e sua madre, a sinistra, indossa un velo che le scende ai lati della testa. Entrambi sono avvolti in lunghe vesti che rivelano i piedi dell'uomo ma non della donna. Hanno le mani giunte e indossano guanti lunghi. Due angeli tengono aperta una tenda, con sopra un testo inciso.
Al livello più alto si trova una statua della Vergine con il Bambino in stile tipicamente romanico con altri due angeli. A sinistra si può vedere lo stemma del Cardinale composto da cinque monti con su ciascuno una quercia con ghiande. Il tutto è contenuto all'interno di una specie di nicchia, il cui tetto è decorato con un elaborato motivo a foglie.
Purtroppo l'artista che ha realizzato questo magnifico e commovente sepolcro è sconosciuto.
Proseguendo nella chiesa si trova l'altro grande gioiello artistico che la chiesa ha da offrire. Salendo pochi gradini all'interno del campanile si può ammirare lo straordinario ciclo di affreschi che decorano la parte alta dell'abside. Questa serie di dipinti andò perduta per molti anni, nascosta dietro una spessa coltre di intonaco che venne aggiunta probabilmente quando la chiesa subiva dei cambiamenti nell'organizzazione, o dopo uno dei rari attacchi di peste, quando la chiesa dovette essere completamente disinfettata e strato di intonaco dipinto su tutte le pareti.
Gli affreschi sono costituiti da un ciclo pittorico. In fondo possiamo vedere le ultime tappe della vita di Cristo: l'incontro con la Madonna sulla via del Calvario, Gesù sulla croce, Gesù deposto nel sepolcro e Gesù che sale al cielo. Al di sopra abbiamo l'infanzia di Cristo: la strage degli innocenti, le nozze di Canaan, l'incontro con santa Elisabetta e l'ingresso trionfale di Cristo a Gerusalemme la domenica delle Palme. Più in alto ancora possiamo vedere l'adorazione dei magi, la natività, il sogno di San Giuseppe e l'incoronazione della Vergine Maria. In alto le immagini sono in pessime condizioni, ma rappresentano gli evangelisti e altri patriarchi della chiesa.
Il restauro dell'opera nella chiesa iniziò negli anni '50 e terminò nel 1971. Nessuno sa esattamente chi dipinse queste meravigliose immagini, che sono denigrate dall'anonimo 'Maestro di Offida', ma la teoria più convincente è che il cardinale Gentile abbia commissionato opera, come fece per la cappella d'Assisi, da Simone Martino e dai suoi allievi a Siena. Altri hanno ipotizzato che fosse qualcuno della scuola di Giotto e della scuola di Rimini.
C'era un'altra grande opera d'arte in questa chiesa, il meraviglioso Polttico di Carlo Crivelli, ma che da allora è stata trasferita al Polo Museale (centro del museo)
L'attuale struttura della chiesa subì una radicale trasformazione nella seconda metà del XVI secolo, per essere completata nel 1698. Tuttavia, fino al 1752, la ristrutturazione interna continuò, e ciò comportò un completo riordino dell'impianto interno per consentire l'ingresso dei fedeli dalla città e non da fuori le mura. A questo lavoro si occupò l'architetto lombardo Interlenghi, che aveva assunto analoghe imprese in altre chiese. Sotto il pavimento della chiesa si trovano ancora le tombe delle più antiche ed illustri famiglie montefiorentine : Luzi, Primari, Caffarini, Barlocci, Pacetti e Mozzoni.
Sulla destra entrando troverete un sarcofago realizzato da Luigi Morosini nel 1950, dedicato all'illustre pittore locale Adolfo de Carolis, con sopra un affresco della Resurrezione, dipinto dal suo allievo e genero Diego Pettinelli. Sullo sfondo si intravede una scena che ricorda fortemente il paesaggio locale di Montefiore. Si può onestamente dire che ogni pietra di questa chiesa potrebbe raccontarci mille storie delle vicende del paese e della sua gente. Rinchiusa al suo interno è la chiave per comprendere questa terra fertile, che ha prodotto tanti artisti geniali, le cui opere non smetteranno mai di stupirci e deliziarci.
Indirizzo: Piazzale di San Francesco, 63062 Montefiore dell'Aso
Clicca qui per una mappa del patrimonio di Montefiore dell'Aso
Aerial View
Interior of the church of San Francesco